Luoghi d'interesse

Museo Nazionale Atestino (Este)

Il Museo Atestino si trova nel centro storico di Este, all’interno del cinquecentesco Palazzo Mocenigo. È uno dei musei archeologici più importanti del Veneto e ospita una vasta collezione di reperti risalenti all’epoca paleoveneta, romana e medievale.

Cava Bomba (Cinto Euganeo)

Cava Bomba è un’ex cava di calcare oggi trasformata in un affascinante museo geologico e paleontologico. Qui si possono osservare fossili, collezioni di minerali e una dettagliata narrazione della storia geologica dei Colli Euganei. 

Screenshot 2025-05-28 alle 18.05.19

Castello di Valbona

Suggestivo castello medievale ben conservato, immerso nella campagna euganea. Visitabile liberamente dall’esterno, oggi ospita anche un ristorante e location per eventi, mantenendo intatto il fascino storico.

Castello del Catajo (Battaglia Terme)

Imponente villa-fortezza costruita nel XVI secolo, con affreschi cinquecenteschi e un parco romantico. Uno dei monumenti più affascinanti del territorio, rappresenta un mix tra dimora principesca e fortezza militare.

Villa dei Vescovi (Luvigliano di Torreglia)

Residenza cinquecentesca immersa nei vigneti, gestita dal FAI. Gli affreschi e il paesaggio che si gode dalle logge rendono questa villa un’esperienza raffinata e armoniosa con il territorio.

Parco Regionale dei Colli Euganei

Il Parco Regionale dei Colli Euganei è un’area naturale protetta nel cuore del Veneto, famosa per i suoi paesaggi collinari, sentieri immersi nel verde e antiche vestigia storiche. Ideale per passeggiate, escursioni e degustazioni enogastronomiche, il parco offre un’esperienza unica di natura e cultura.

Terme di Abano e Montegrotto

Le Terme di Abano e Montegrotto sono tra le più antiche e rinomate d’Europa. Famosissime per le acque termali e i fanghi curativi, offrono relax, benessere e strutture moderne immerse nei Colli Euganei. Un’oasi perfetta per rigenerarsi corpo e mente.

Rocca di Monselice

Dominando la città dall’alto, la Rocca di Monselice è un’imponente fortificazione medievale ricca di storia e fascino. Da qui si gode di un panorama mozzafiato sui Colli Euganei e sulla pianura. Il percorso delle Sette Chiese, che parte dal centro storico, rende la visita ancora più suggestiva.

Giardino di Villa Barbarigo (Valsanzibio)

Un capolavoro del barocco veneto, questo giardino storico è noto per i suoi labirinti di siepi, giochi d’acqua, statue e fontane allegoriche. Passeggiare tra i suoi viali è come entrare in un’opera d’arte viva, in armonia con la natura circostante.

Arquà Petrarca

Uno dei borghi più belli d’Italia, noto per essere stato l’ultimo rifugio del poeta Francesco Petrarca. Il paese ha un’atmosfera senza tempo, con viuzze acciottolate, case in pietra e la casa-museo del poeta immersa nel verde dei colli.

Abbazia di Praglia

Un grande complesso monastico benedettino ancora attivo, immerso nella quiete dei colli. L’abbazia è famosa per il restauro di antichi manoscritti e per l’accoglienza spirituale. Visitarla significa entrare in un luogo di silenzio, cultura e fede.

Anello ciclabile dei Colli Euganei

Un percorso ciclabile panoramico di circa 64 km che gira tutto intorno al Parco Regionale. È ideale per escursionisti e cicloturisti, grazie alla sua bellezza paesaggistica e ai numerosi punti di sosta tra vigneti, borghi e siti storici.

Monastero di San Daniele (Abano Terme)

Un’oasi di silenzio e spiritualità immersa nel verde dei Colli Euganei. Il monastero è ancora abitato dalle monache benedettine e regala una vista incantevole su tutta la vallata. Si visita solo su prenotazione, perfetto per chi cerca pace e bellezza.

Eremo del Monte Rua

Situato nel cuore dei colli, è un luogo sacro e silenzioso, abitato da monaci Camaldolesi. Anche se non visitabile all’interno, il panorama che lo circonda e il sentiero per raggiungerlo lo rendono una meta magica e fuori dal tempo.

Anfiteatro del Monte Venda

Con i suoi 603 metri, è la cima più alta dei Colli Euganei. Offre numerosi sentieri per escursioni panoramiche, rifugi e i suggestivi resti del monastero degli Olivetani. Ideale per amanti del trekking e della fotografia. L’anfiteatro ospita concerti musicali su uno sfondo panoramico mozzafiato

Museo della Navigazione Fluviale (Battaglia Terme)

Unico nel suo genere, racconta la storia dei barcari e della vita lungo i canali veneti. Tra modelli di imbarcazioni e strumenti d’epoca, è una tappa curiosa e interessante per adulti e bambini.

Santuario delle Sette Chiese (Monselice)

Un cammino spirituale che collega Monselice alla Rocca attraverso sette cappelle costruite nel Seicento, replica simbolica delle basiliche romane. Una passeggiata panoramica e affascinante nella storia religiosa del Veneto.

it_IT